TikTok Shop è alle prese con un’ondata di 70 milioni di prodotti contraffatti, incolpando l’IA

0
29

Su TikTok Shop e altre piattaforme di e-commerce sta emergendo una tendenza preoccupante: un massiccio afflusso di prodotti contraffatti, alimentato da strumenti di intelligenza artificiale sempre più sofisticati. Business Insider riferisce che un’ondata di marchi contraffatti, prodotti ingannevoli (spesso chiamati “dupes”) e articoli completamente fabbricati stanno inondando il mercato, lasciando gli utenti vulnerabili alle frodi.

L’ascesa delle frodi basate sull’intelligenza artificiale

Non si tratta di semplici truffe: la portata e la sofisticatezza sono nuove. I truffatori stanno ora sfruttando l’intelligenza artificiale generativa per creare marchi e prodotti completamente falsi, tentando poi di riscuotere il pagamento senza mai evadere gli ordini. Come afferma Nicolas Waldmann, che guida il team di governance e di esperienza negli affari esterni di TikTok Shop, “È criminalità organizzata, a dire il vero”.

Come l’intelligenza artificiale facilita il problema

Sebbene le pratiche fraudolente non siano una novità, l’intelligenza artificiale complica drasticamente la situazione. Questi strumenti consentono ai truffatori di generare rapidamente elenchi di prodotti e materiali di marketing convincenti, rendendo sempre più difficile per le piattaforme e gli utenti distinguere tra articoli autentici e falsi elaborati. È una sorta di corsa agli armamenti.

La risposta di TikTok: combattere l’intelligenza artificiale con l’intelligenza artificiale

Piattaforme come TikTok e Amazon stanno combattendo attivamente questo problema. Amazon sta implementando strumenti di intelligenza artificiale per identificare e monitorare i venditori fraudolenti che sfruttano l’intelligenza artificiale per commettere frodi. TikTok sta adottando un approccio simile, utilizzando l’intelligenza artificiale per rilevare e rimuovere questi venditori dannosi, insieme alla moderazione umana. Come osserva Waldmann, TikTok essenzialmente “usa l’intelligenza artificiale per gestire l’intelligenza artificiale”, creando un ciclo continuo di rilevamento ed evasione.

La portata del problema

TikTok ha recentemente pubblicato un rapporto che indica la gravità della situazione. Nei primi sei mesi del 2025, la piattaforma ha rifiutato oltre 70 milioni di prodotti prima ancora che fossero elencati: un aumento del 40% rispetto al semestre precedente. L’azienda attribuisce questo aumento a una combinazione di fattori: la crescita della sua comunità globale di venditori e creatori e il miglioramento delle capacità di rilevamento.

“Mentre la nostra comunità di venditori e creatori cresce a livello globale e la nostra capacità di rilevare prodotti vietati migliora, il numero di prodotti violativi che impediamo di arrivare sulla nostra piattaforma è aumentato”, ha affermato TikTok.

Una tendenza più ampia – non solo TikTok

Questo non è un incidente isolato. I rapporti dell’inizio di quest’anno hanno evidenziato preoccupazioni simili su altre piattaforme. Ad esempio, PC Mag ha riferito di una “campagna dannosa diffusa, in corso” rivolta agli utenti con l’obiettivo di rubare criptovaluta e dati personali, dimostrando una tendenza più ampia di frode online che sfrutta le nuove tecnologie.

In conclusione, la proliferazione di prodotti falsi su TikTok Shop, e sull’e-commerce in generale, sottolinea la crescente sfida posta dalle frodi basate sull’intelligenza artificiale. Le piattaforme stanno lavorando attivamente per contrastare queste minacce, ma gli utenti dovrebbero anche prestare attenzione e scetticismo quando fanno acquisti online, in particolare quando incontrano marchi sconosciuti o prezzi insolitamente bassi. La conclusione fondamentale è che la vigilanza è essenziale in questo panorama digitale in evoluzione.