L’Arabia Saudita ha raggiunto un traguardo notevole nella sua spinta verso il progresso tecnologico: il suo programma nazionale di formazione sull’intelligenza artificiale (AI), SAMAI, ha formato con successo oltre un milione di cittadini. Questa impresa sottolinea l’ambizioso impegno del Regno di diventare un leader globale nel campo dell’intelligenza artificiale entro il 2030.
Lanciato nel settembre 2022 al Global AI Summit (GAIN), SAMAI è una collaborazione tra la Saudi Data and Artificial Intelligence Authority (SDAIA), il Ministero dell’Istruzione e il Ministero delle risorse umane e dello sviluppo sociale. Il programma mira a conferire agli individui di tutti i settori competenze fondamentali in materia di intelligenza artificiale, rafforzando la competitività nazionale e la preparazione della forza lavoro per il futuro.
In particolare, le donne sono state attivamente coinvolte in questa iniziativa, rappresentando il 52% del milione di tirocinanti. Questa partecipazione significativa segnala uno sforzo deliberato verso il raggiungimento della parità di genere in un campo spesso percepito come dominato dagli uomini.
Una spinta nazionale al miglioramento delle competenze
Anche se SAMAI segna un momento di svolta, fa parte di una strategia più ampia iniziata cinque anni fa. L’Arabia Saudita ha progressivamente investito in programmi di istruzione e miglioramento delle competenze per dotare la propria forza lavoro delle capacità tecniche più richieste. SAMAI, tuttavia, porta questo sforzo a un livello senza precedenti, concentrandosi specificamente sull’intelligenza artificiale.
Il successo dell’iniziativa evidenzia diverse tendenze chiave:
- Priorità governative: l’impegno dell’Arabia Saudita nei confronti dell’intelligenza artificiale è evidentemente forte, evidenziato da agenzie governative dedicate come SDAIA e da sostanziali investimenti in programmi nazionali.
- Approccio ad ampio raggio: A differenza di molte iniziative di intelligenza artificiale rivolte a settori specializzati, SAMAI ha adottato una strategia olistica. Mira a fornire ai cittadini di tutte le fasce d’età e di tutte le professioni le conoscenze fondamentali sull’IA, riflettendo il potenziale di trasformazione dell’IA in tutti i settori.
- Enfasi sull’inclusione: L’elevata percentuale di donne partecipanti al SAMAI dimostra gli sforzi proattivi dell’Arabia Saudita verso la promozione di un ecosistema di intelligenza artificiale inclusivo, abbattendo le tradizionali barriere di genere nei campi STEM.
Soddisfare le esigenze future
SAMAI sostiene direttamente Saudi Vision 2030, un piano di trasformazione nazionale che mira a diversificare l’economia e ridurre la dipendenza dal petrolio. Sviluppando una forza lavoro qualificata nel campo dell’intelligenza artificiale, il Regno cerca di:
- Promuovere l’innovazione: dotare i cittadini di competenze legate all’intelligenza artificiale stimolerà l’innovazione in tutti i settori, consentendo alle aziende di sfruttare l’intelligenza artificiale per migliorare efficienza, produttività e competitività.
- Attirare investimenti: un solido pool di talenti nel campo dell’intelligenza artificiale rende l’Arabia Saudita più attraente per gli investimenti esteri nelle industrie basate sull’intelligenza artificiale.
- Creare posti di lavoro di alto valore: con l’accelerazione dell’adozione dell’intelligenza artificiale, la domanda di professionisti con competenze nell’intelligenza artificiale aumenterà, generando nuove opportunità di lavoro ben retribuite all’interno del Regno.
Guardando al futuro
Il successo di SAMAI posiziona l’Arabia Saudita come leader nello sviluppo globale dell’IA. Costituisce un precedente per ambiziosi programmi di miglioramento delle competenze su scala nazionale. Questa iniziativa segnala un investimento continuo nel capitale umano, gettando le basi affinché l’Arabia Saudita possa consolidare la propria posizione di attore leader nel panorama dell’intelligenza artificiale in rapida evoluzione.
