Bose QC Ultra Earbuds (Gen 2) vs. AirPods Pro 3 e Sony WF-1000xM5: un confronto completo

0
9

Bose ha aggiornato i suoi auricolari di punta con i QC Ultra Earbuds (Gen 2), concentrandosi su algoritmi e prestazioni migliorati piuttosto che su una riprogettazione completa. Questa mossa li posiziona direttamente contro gli attori dominanti nel mercato degli auricolari premium: AirPods Pro 3 di Apple e WF-1000xM5 di Sony. La domanda è se questi miglioramenti siano sufficientemente sostanziali da giustificare il prezzo, soprattutto considerando il panorama competitivo.

Principali contendenti e posizione di mercato

Il vero mercato degli auricolari wireless è dominato da Apple e Sony, entrambi noti per la loro perfetta integrazione dell’ecosistema e le principali capacità di cancellazione del rumore. Bose mira a interrompere questo problema con gli auricolari QC Ultra, promuovendo una tecnologia di cancellazione del rumore superiore insieme a connettività e qualità delle chiamate migliorate. La competizione non riguarda solo le specifiche; si tratta dell’esperienza e del valore complessivi dell’utente.

Auricolari Bose QC Ultra (seconda generazione) rispetto a Apple AirPods Pro 3

Gli AirPods Pro 3, al prezzo di $ 249, rappresentano una proposta di valore significativa per gli utenti Apple. Gli auricolari QC Ultra, a $ 299, affrontano una dura battaglia in termini di prezzo.

Durata della batteria: Bose offre un massimo di 6 ore con una singola carica (4 ore con audio spaziale), con la custodia che fornisce altre 24 ore. Gli AirPods Pro 3 di Apple vantano una durata della batteria più lunga di 10 ore (8 ore con ANC), sebbene la capacità totale del case rimanga simile.

Cancellazione del rumore: Bose ha perfezionato i suoi algoritmi basati sull’intelligenza artificiale, eccellendo nel neutralizzare i suoni ad alta frequenza come sirene e distrazioni. Anche l’ANC di Apple è efficace, anche se leggermente meno potente in alcuni scenari. La modalità trasparenza su entrambi i set di auricolari è particolarmente potente e fornisce una chiara consapevolezza ambientale.

Prestazioni audio: Entrambi offrono audio di alta qualità. L’audio spaziale di Apple con tracciamento della testa crea un suono 3D coinvolgente, mentre la tecnologia CustomTune di Bose regola dinamicamente l’audio per un’esperienza ottimizzata.

Usabilità: la perfetta integrazione di Apple con il suo ecosistema è un grande vantaggio, poiché offre aggiornamenti frequenti e connettività semplice. Bose offre una più ampia compatibilità multipiattaforma, tra cui Google Fast Pair e Bluetooth multipoint per connessioni simultanee.

Verdetto: Per gli utenti iPhone, gli AirPods Pro 3 rimangono la scelta più pratica grazie al prezzo più basso e ai vantaggi per l’ecosistema. Gli utenti Android possono orientarsi verso gli auricolari QC Ultra per una cancellazione del rumore superiore e una connettività versatile, anche se a un costo più elevato.

Auricolari Bose QC Ultra (seconda generazione) rispetto a Sony WF-1000xM5

Il Sony WF-1000xM5 è stato a lungo considerato il gold standard negli auricolari wireless e Bose mira a detronizzarli.

Durata della batteria: Sony offre fino a 12 ore di ascolto (8 ore con ANC), superando il massimo di 6 ore dei Bose QC Ultra Earbuds. Entrambi i casi offrono 24 ore di riproduzione combinata. Sony vanta anche una ricarica più rapida: 1 ora di riproduzione con una ricarica di 3 minuti, mentre Bose richiede 20 minuti per 2 ore.

Cancellazione del rumore: Bose supera Sony nella cancellazione del rumore ad alta frequenza, bloccando efficacemente sirene e chiacchiere. La cancellazione del rumore di Sony è ancora eccellente, eliminando circa l’85% del suono ambientale.

Prestazioni audio: l’ampio palcoscenico sonoro di Bose offre bassi ricchi e dettagliati, mentre i driver ottimizzati di Sony offrono bassi potenti e alti trasparenti. La tecnologia di upscaling DSEE di Sony migliora l’audio compresso, mentre l’audio immersivo di Bose crea un’esperienza di ascolto 3D compatibile con tutti i formati.

Usabilità: entrambi offrono compatibilità multipiattaforma con l’integrazione Fast Pair. Sony offre una gamma più ampia di funzionalità e opzioni di personalizzazione all’interno della sua app complementare.

Verdetto: Il Sony WF-1000xM5 offre più valore per il prezzo. La loro solida cancellazione del rumore, le tecnologie audio esclusive e un set di funzionalità più ampio li rendono una scelta convincente, soprattutto se scontati.

Valutazione finale

I Bose QC Ultra Earbuds (Gen 2) sono un’opzione eccellente per coloro che danno priorità alla cancellazione del rumore di alto livello. Tuttavia, i miglioramenti incrementali rispetto al modello precedente non giustificano pienamente il prezzo premium. Gli AirPods Pro 3 di Apple offrono un valore interessante per gli utenti iPhone, mentre il WF-1000xM5 di Sony offre l’esperienza più completa con funzionalità superiori e sconti frequenti.

In definitiva, la scelta migliore dipende dalle priorità e dal budget individuali. Se puoi aspettare un calo di prezzo, vale la pena considerare gli auricolari QC Ultra. Per il resto, Apple e Sony rimangono i contendenti più forti in questo mercato competitivo.

Previous articleLe migliori offerte per cuffie in vista del Black Friday: scelte degli esperti
Next articleRiforme dell’UE in materia di intelligenza artificiale: un progetto per la leadership tecnologica